Ieri ho postato i bocconcini di agnello allo yogurt e il butter naan è il perfetto accompagnamento. Un “pane” nato in origine in Pakistan, diffuso in tutto il Medio Oriente. La parola Naan si utilizzava per indicare tutti i tipi di pane azzimo, la ricetta base non prevedeva l’aggiunta di yogurt. Questa è una versione più moderna e di stile indiano, particolare perché ha un gusto molto neutro apposta per accompagnare pietanze speziate, arricchito dallo yogurt ma poco salato. Di solito viene cotto nei tradizionali forni di argilla chiamati Tandoor, noi utilizziamo una pentola antiaderente… Bisogna provarlo per capire com’è…
Risulta sfogliato all’interno, arricchito dal burro in superficie va mangiato appena cotto. Si prepara cuocendolo 2-3 minuti in una padella antiaderente molto calda, utilizzo quella per crêpes.
Per sfogliarli devono essere stesi, arrotolati e poi ri-stesi, sembra complicato ma è più facile farlo che dirlo….
Tempo di preparazione: 30 minuti + 1 ora e 45 minuti + 2-3 minuti di cottura per naan
Dosi per 6-7 naan
Ingredienti:
- 250g di farina 00
- 150ml di acqua a 20°C
- 6g di zucchero
- 12g di lievito di birra
- 18g di olio e.v.o.
- 50g di yogurt
- 1/2 cucchiaino di sale
- 25g di burro
Preparazione:
- Per prima cosa sciogliete il lievito con lo zucchero in 150ml di acqua a 20°C.
- Setacciate la farina nella ciotola della planetaria, aggiungete yogurt, olio e sale.
- Aggiungete il lievito sciolto e impastate con il gancio impastatore a velocità minima fino a ottenere un composto liscio e omogeneo, l’impasto risulta molto molto morbido.
- Mettete l’impasto nella ciotola a lievitare nel forno chiuso e spento per 1 ora e 30 minuti. Trascorso questo tempo, trasferite l’impasto su un tagliere infarinato.
- Dividete l’impasto in 6-7 parti uguali. Con ogni parte formate una pallina e stendetela. Avvolgetela su se stessa come vedete nella foto e formate una nuova pallina (Questo serve per sfogliare il naan, vedrete che l’impasto è molto delicato, così rimarrà soffice anche dopo la cottura). Ripetete lo stesso procedimento per ogni parte di impasto. Lasciate lievitare per 15 minuti.
- Riscaldate una padella antiaderente (ottima quella per crêpes). Stendete ogni pallina formando un disco del diametro di 15cm circa, alto 2-3mm. Fondete il burro in un pentolino a parte e salatelo.
- Ungete la padella con un pizzico di burro che toglierete con la carta da cucina e mettete a cuocere il primo naan. Quando inizierà a formare delle bolle e a indurirsi nella parte inferiore sarà il momento di girarlo per cuocere anche la parte superiore. Cuociono in 2-3minuti.
- Una volta cotto spennellatelo con il burro fuso. (Questo passaggio è facoltativo, certo li rende più gustosi…). Cuocete così tutti i naan.
- Consiglio di mangiarli ancora caldi. Potete metterli in un cestino coperti da un tovagliolo per mantenerli al caldo. Se si dovessero raffreddare, riscaldateli passandoli nella padella.
- Buon Appetito!! 🙂
Pingback: Bocconcini di agnello speziato marinato allo yogurt | un viaggio in cucina·