Tra le ricette di base non può mancare la pasta frolla…altamente versatile e perfetta per la preparazione di moltissimi dolci, dalle crostate ai biscotti passando per le torte…ottima. Ci sono molte versioni, in un libro dell’Artusi ne ho trovate tre diverse a seconda delle ricette. Quella che vi propongo è quella che uso maggiormente e trovo che abbia sempre un’ottima riuscita. Ha una consistenza molto friabile e morbida.
Le foto sono solo degli esempi di utilizzo…come queste crostatine ai lamponi o i tortini della nonna o anche una crostata con crema pasticcera al cioccolato e pere…
Tempo di preparazione: 10 minuti + 30 minuti di riposo
Dosi: per una tortiera da 28cm di diametro o 24 crostatine in stampo da muffin
Ingredienti:
- 250g di burro
- 500g di farina
- 200g di zucchero al velo
- 2 uova
- 8g di lievito chimico in polvere
- scorza di 1 limone grattugiata
- 1 pizzico di sale
Preparazione:
- Per prima cosa preparate la pasta frolla. Tagliate il burro a pezzettini (io uso il burro appena tolto dal frigorifero, trovo che la frolla venga meglio) e mettetelo nell’impastatrice con lo zucchero al velo setacciato con la frusta battitore flessibile (k-flex). (Si può fare anche a mano, basta mischiare gli ingredienti molto velocemente per non farli riscaldare troppo.) Prima a velocità minima e poi aumentando la velocità.
- Appena si saranno mescolati bene, per intenderci con la consistenza del burro pomata, aggiungete le due uova e continuate a mescolate bene.
- Setacciate la farina con il lievito, aggiungetela al composto con il pizzico di sale e la scorza di limone. Mescolate velocemente fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Date all’impasto una forma di rettangolo, sigillate l’impasto con la pellicola trasparente e mettete in frigorifero a riposare per 30 minuti.
- La cottura dipende dalla ricetta che farete, se la cuocete “in bianco” ovvero solo pasta frolla senza ripieno: stendete la pasta frolla e mettetela nella tortiera imburrata date la forma, bucherellate il fondo. Mettete un foglio di carta da forno con riso o legumi secchi perché non si alzi l’impasto. (Ho visto che vendono delle palline di ceramica fatte apposta per questa cottura…prima o poi le provo 😉 ) Cuocete la base di pasta frolla a 180°C per 10-12 minuti, quando il bordo inizierà a scurirsi, togliete la teglia dal forno, togliete la carta da forno con il riso e continuate la cottura per 4-5 minuti fino a che sarà ben cotta ma non scura.
- Ora date sfogo alla vostra fantasia e….Buon Appetito!!! 🙂
Pingback: Marmellata di mele e cannella senza zuccheri aggiunti | un viaggio in cucina·
Pingback: Crostata ai lamponi a forma di cuore… | un viaggio in cucina·