Per il compleanno di una carissima amica ho deciso di fare la sua torta preferita…la Foresta Nera senza ciliegie e visto che ha anche due splendide bimbe non potevo usare nessun alcolico… quindi via all’inventiva…per una torta dal risultato ottimo!!!
Tre strati di pan di spagna al cioccolato ripieni di una morbidissima crema chantilly, ricoperti da crema Chantilly e sfoglie di cioccolato…una vera e propria delizia per il palato…così mi hanno detto tutti i commensali…
Le candeline hanno poi ultimato la decorazione 🙂
Il bello è che le fette rimanevano in piedi e non si sono scomposte di un millimetro!!!
Anche senza coccinelle è proprio un bel vedere…
Tempo di preparazione: 100 minuti + 50 di cottura + 30 di riposo
Dosi: per una tortiera da 28 cm, 15-20 persone
Ingredienti per il pan di spagna al cioccolato:
- 150g di farina
- 75g di maizena
- 270g di zucchero
- 112g di burro
- 9 uova
- 210g di cioccolato fondente
- 21g di lievito in polvere
Ingredienti per la farcia:
- 750 ml di panna fresca
- 60g di zucchero al velo
- 250 ml di latte
- 2 cucchiai di cacao in polvere
Ingredienti per guarnire:
- 100g di cioccolato in sfoglie
Preparazione:
- Fondete il cioccolato a bagnomaria, una volta fuso, aggiungere il burro a pezzetti e lasciate sciogliere mescolando bene per far amalgamare. Una volta fuso lasciate da parte a intiepidire.
- Dividete i tuorli dagli albumi, rimettete gli albumi in frigorifero, perché per montare a neve ben ferma è meglio che gli albumi siano ben freddi. Mettete i tuorli con 135g di zucchero in una planetaria (o montarli con le fruste elettriche), montarli a velocità massima per qualche minuto con la frusta, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Quando il cioccolato è tiepido, unite al composto di uova in una marmitta capiente, mescolando sempre dall’alto verso il basso per non fare smontare le uova.
- Mettete nella planetaria ben pulita gli albumi e iniziate a montarli a neve con la frusta, quando gli albumi cominceranno a scrivere (ovvero la frusta inizia a lasciare i segni sull’albume come si vede in foto) aggiungete i restanti 135g di zucchero e montate a neve ben ferma.
- Unite gli albumi al composto mescolando sempre dall’alto verso il basso.
- Mescolate assieme la farina, la maizena e il lievito. Uniteli al composto aggiungendoli piano piano setacciando. Mescolate sempre dall’alto verso il basso e con calma, altrimenti si formeranno dei grumi di farina. Preriscaldate il forno a 180 gradi.
- Imburrate e infarinate uno stampo a cerniera per torte, versate il composto nella tortiera e infornate nel forno già caldo per 45-50 minuti. Consiglio di fare una prova con uno stuzzicadenti, se bucate il centro e lo stuzzicadenti rimane asciutto, il pan di spagna è pronto.
- Toglietelo dal forno, dopo 5 minuti togliete dallo stampo e lasciatelo raffreddare su una gratella.
- Quando il pan di spagna è completamente freddo, tagliatelo in tre dischi uguali. Sarebbe meglio avere un coltello lungo quanto il diametro della torta, ma anche se non si possiede (il mio è più corto) si può tagliare senza problemi. Mettete la torta su un disco da portata, iniziate a incidere solo per mezzo cm lungo tutta la torta, facendola girare piano piano, una volta completato il giro, iniziate a tagliare sempre più in profondità fino ad arrivare al centro. Per togliere il disco, mettete la lama del coltello al centro, una mano sopra allo strato di torta e poi capovolgetelo. Fatelo per entrambi gli strati.
- Preparate ora la crema Chantilly. Mettete la panna fresca e lo zucchero al velo nella planetaria e montatela con la frusta a velocità massima, fino a ottenere la consistenza desiderata. Mettete 2 cucchiai di crema in una sac a poche per le decorazioni.
- Bagnate il primo strato di torta con latte e cacao mescolati assieme. Spalmate con una spatola 2 cucchiai di crema, coprite con il secondo strato e bagnate ancora con latte e cacao. Mettete un altro strato di crema. L’ultimo strato bagnatelo al suo intero e poi capovolgetelo per coprire la torta.
- Coprite tutta la torta con la crema. Decorate a piacere con riccioli di crema Chantilly.
- Ricoprite con le sfoglie di cioccolato, per i bordi lasciatele cadere con un cucchiaio. Meglio se le sfoglie sono fredde da frigo.
- Mettete in frigorifero a riposare per almeno mezzora.
- Buon Appetito!!!!
Con questa ricetta dolce partecipo a Get an Aid in the Kitchen del blog Cucina di Barbara
Accidenti, che passo passo dettagliatissimo! COmplimenti per il lavoro dettagliato e ti ringrazio molto per partecipare al contest.
in bocca al lupo:)
B.
Grazie!!
Crepi 🙂
A presto!!!